Autunno e animali domestici: i 5 rischi stagionali più sottovalutati

.

Autunno e animali domestici: i 5 rischi stagionali più sottovalutati

L’autunno è una stagione bellissima, fatta di passeggiate tra foglie colorate, prime giornate fresche e nuovi ritmi dopo l’estate. Tuttavia, per i nostri amici a quattro zampe, questo periodo nasconde anche alcune insidie spesso sottovalutate che possono mettere a rischio la loro salute.
Vediamo insieme i 5 principali pericoli dell’autunno per cani e gatti e come prevenirli con l’aiuto del veterinario.

  1. Funghi, piante e frutti tossici nei parchi

Durante le passeggiate autunnali, cani e gatti possono imbattersi in funghi selvatici, ghiande, castagne o ciclamini, tutti potenzialmente tossici.
Basta una piccola quantità ingerita per causare vomito, diarrea, tremori o gravi danni al fegato.

Cosa fare:

  • Tieni sempre il cane al guinzaglio nei parchi e controlla cosa annusa o raccoglie.
  • Se noti che ha ingerito qualcosa di sospetto, contatta subito il veterinario o recati presso un pronto soccorso veterinario h24: ogni minuto può essere prezioso.
  1. Umidità e abbassamento delle temperature

Con l’arrivo del freddo e dell’umidità, aumentano i disturbi respiratori, articolari e muscolari, soprattutto negli animali anziani o a pelo corto.

Cosa fare:

  • Evita di lasciare l’animale bagnato dopo la pioggia o il bagno.
  • Prevedi una cuccia asciutta e isolata da terra.
  • Usa un cappottino leggero per i cani più sensibili.
  • Se noti rigidità, zoppia o starnuti frequenti, programma una visita di controllo.
  1. Parassiti ancora attivi

Molti proprietari pensano che zecche e pulci spariscano con la fine dell’estate, ma in autunno sono ancora molto attive, soprattutto nei luoghi umidi e nei giardini.

Cosa fare:

  • Continua i trattamenti antiparassitari fino all’inverno inoltrato.
  • Controlla il mantello dopo ogni passeggiata.
  • In caso di prurito, croste o arrossamenti, chiedi al veterinario una valutazione: i parassiti possono trasmettere anche malattie infettive.

🏠 4. Meno attività fisica e aumento di peso

Le giornate si accorciano, piove più spesso e i nostri animali si muovono meno. Il rischio? Sovrappeso e problemi metabolici, soprattutto nei cani di piccola taglia e nei gatti sterilizzati.

Cosa fare:

  • Mantieni una routine di movimento anche in casa (giochi, percorsi, stimoli mentali).
  • Adatta la dieta riducendo leggermente le calorie se l’attività cala.
  • Pesa il tuo animale regolarmente per prevenire l’aumento di peso.
  1. Allergie e dermatiti autunnali

L’autunno porta con sé umidità, muffe e polveri, che possono scatenare reazioni cutanee o respiratorie. Inoltre, la muta del pelo può irritare la pelle e peggiorare pruriti già presenti.

Cosa fare:

  • Spazzola regolarmente il pelo per eliminare il sottopelo morto.
  • Mantieni l’ambiente domestico pulito e asciutto.
  • In caso di prurito persistente o perdita di pelo, rivolgiti al veterinario per una diagnosi precisa e un trattamento mirato.

Quando rivolgersi subito al veterinario

Contatta il servizio veterinario h24 se noti uno di questi sintomi:

  • Vomito o diarrea ripetuti
  • Tremori o debolezza improvvisa
  • Difficoltà respiratoria
  • Zoppia o dolore intenso
  • Mancanza di appetito per più di 24 ore

L’intervento tempestivo è la chiave per evitare complicazioni gravi e garantire il benessere del tuo animale.

L’autunno può essere vissuto serenamente anche con i nostri amici pelosi, basta un po’ di attenzione preventiva e la consapevolezza dei rischi stagionali.
Un controllo veterinario, una corretta gestione dell’alimentazione e la disponibilità di un servizio h24 fanno la differenza tra un piccolo problema e un’emergenza.

L’autunno è una stagione bellissima, fatta di passeggiate tra foglie colorate, prime giornate fresche e nuovi ritmi dopo l’estate. Tuttavia, per i nostri amici a quattro zampe, questo periodo nasconde anche alcune insidie spesso sottovalutate che possono mettere a rischio la loro salute.
Vediamo insieme i 5 principali pericoli dell’autunno per cani e gatti e come prevenirli con l’aiuto del veterinario.

  1. Funghi, piante e frutti tossici nei parchi

Durante le passeggiate autunnali, cani e gatti possono imbattersi in funghi selvatici, ghiande, castagne o ciclamini, tutti potenzialmente tossici.
Basta una piccola quantità ingerita per causare vomito, diarrea, tremori o gravi danni al fegato.

Cosa fare:

  • Tieni sempre il cane al guinzaglio nei parchi e controlla cosa annusa o raccoglie.
  • Se noti che ha ingerito qualcosa di sospetto, contatta subito il veterinario o recati presso un pronto soccorso veterinario h24: ogni minuto può essere prezioso.
  1. Umidità e abbassamento delle temperature

Con l’arrivo del freddo e dell’umidità, aumentano i disturbi respiratori, articolari e muscolari, soprattutto negli animali anziani o a pelo corto.

Cosa fare:

  • Evita di lasciare l’animale bagnato dopo la pioggia o il bagno.
  • Prevedi una cuccia asciutta e isolata da terra.
  • Usa un cappottino leggero per i cani più sensibili.
  • Se noti rigidità, zoppia o starnuti frequenti, programma una visita di controllo.
  1. Parassiti ancora attivi

Molti proprietari pensano che zecche e pulci spariscano con la fine dell’estate, ma in autunno sono ancora molto attive, soprattutto nei luoghi umidi e nei giardini.

Cosa fare:

  • Continua i trattamenti antiparassitari fino all’inverno inoltrato.
  • Controlla il mantello dopo ogni passeggiata.
  • In caso di prurito, croste o arrossamenti, chiedi al veterinario una valutazione: i parassiti possono trasmettere anche malattie infettive.

🏠 4. Meno attività fisica e aumento di peso

Le giornate si accorciano, piove più spesso e i nostri animali si muovono meno. Il rischio? Sovrappeso e problemi metabolici, soprattutto nei cani di piccola taglia e nei gatti sterilizzati.

Cosa fare:

  • Mantieni una routine di movimento anche in casa (giochi, percorsi, stimoli mentali).
  • Adatta la dieta riducendo leggermente le calorie se l’attività cala.
  • Pesa il tuo animale regolarmente per prevenire l’aumento di peso.
  1. Allergie e dermatiti autunnali

L’autunno porta con sé umidità, muffe e polveri, che possono scatenare reazioni cutanee o respiratorie. Inoltre, la muta del pelo può irritare la pelle e peggiorare pruriti già presenti.

Cosa fare:

  • Spazzola regolarmente il pelo per eliminare il sottopelo morto.
  • Mantieni l’ambiente domestico pulito e asciutto.
  • In caso di prurito persistente o perdita di pelo, rivolgiti al veterinario per una diagnosi precisa e un trattamento mirato.

Quando rivolgersi subito al veterinario

Contatta il servizio veterinario h24 se noti uno di questi sintomi:

  • Vomito o diarrea ripetuti
  • Tremori o debolezza improvvisa
  • Difficoltà respiratoria
  • Zoppia o dolore intenso
  • Mancanza di appetito per più di 24 ore

L’intervento tempestivo è la chiave per evitare complicazioni gravi e garantire il benessere del tuo animale.

L’autunno può essere vissuto serenamente anche con i nostri amici pelosi, basta un po’ di attenzione preventiva e la consapevolezza dei rischi stagionali.
Un controllo veterinario, una corretta gestione dell’alimentazione e la disponibilità di un servizio h24 fanno la differenza tra un piccolo problema e un’emergenza.

No Comments

Post A Comment

Call Now Button