
18 Apr Allergie Alimentari nel Cane
Allergie Alimentari nel Cane – Come Riconoscerle e Quali Cibi Evitare
Le allergie alimentari nel cane sono più comuni di quanto si pensi e possono causare sintomi cutanei o gastrointestinali che spesso vengono confusi con altre problematiche.
I segnali più frequenti includono:
- Prurito persistente (soprattutto su viso, zampe, addome e orecchie)
- Otiti croniche
- Vomito o diarrea ricorrente
- Gonfiore addominale
- Cambiamenti nel comportamento, come irrequietezza o irritabilità
Gli alimenti più a rischio:
- Proteine animali comuni: pollo, manzo, latte, uova
- Cereali: mais, grano, soia
- Additivi o coloranti: presenti in alcuni mangimi industriali
Come si diagnostica un’allergia alimentare?
L’unico metodo affidabile è la dieta ad esclusione, che prevede l’eliminazione di tutti gli alimenti sospetti e l’introduzione graduale di nuove fonti proteiche sotto controllo veterinario.
Consigli pratici:
- Scegli alimenti ipoallergenici o monoproteici.
- Evita di dare avanzi di cucina o snack non specifici.
- Consulta sempre il veterinario prima di modificare la dieta del cane.
Una gestione corretta dell’alimentazione può prevenire episodi di allergia e garantire al tuo cane una vita sana e serena.
No Comments