Leishmaniosi nei Cani: Sintomi, Diagnosi e Prevenzione

.

Leishmaniosi nei Cani: Sintomi, Diagnosi e Prevenzione

La leishmaniosi è una malattia grave che colpisce principalmente i cani ed è causata dal parassita Leishmania infantum, trasmesso attraverso la puntura dei flebotomi, piccoli insetti simili a zanzare. Si tratta di una patologia diffusa in molte aree del mondo, inclusa l’Italia, specialmente nelle regioni mediterranee.

Sintomi della Leishmaniosi

I sintomi della leishmaniosi possono variare da cane a cane e dipendono dallo stadio della malattia. I più comuni includono:

  • Perdita di peso progressiva
  • Lesioni cutanee, ulcerazioni e perdita di pelo
  • Crescita anomala delle unghie
  • Ingrossamento dei linfonodi
  • Sanguinamento dal naso
  • Problemi oculari, come congiuntivite o cheratite
  • Affaticamento e debolezza generale

In alcuni casi, la malattia può colpire anche gli organi interni, causando insufficienza renale e compromissione del fegato.

Diagnosi della Leishmaniosi

Per diagnosticare la leishmaniosi, il veterinario può eseguire diversi test, tra cui:

  • Esami del sangue per rilevare anticorpi specifici
  • Biopsie cutanee o linfonodali per individuare il parassita
  • Esami delle urine per valutare la funzionalità renale

Una diagnosi precoce è fondamentale per avviare tempestivamente il trattamento e migliorare la qualità di vita del cane.

Prevenzione della Leishmaniosi

Non esiste una cura definitiva per la leishmaniosi, ma esistono diverse strategie per prevenirla:

  • Uso di antiparassitari specifici, come collari e spot-on repellenti contro i flebotomi
  • Vaccinazione, che aiuta a ridurre il rischio di infezione e la gravità della malattia
  • Limitare l’esposizione ai flebotomi, evitando le passeggiate serali e notturne, quando gli insetti sono più attivi
  • Installare zanzariere a maglia fitta per proteggere l’ambiente domestico

Cosa Fare se il Tuo Cane è a Rischio?

Se vivi in una zona endemica o sospetti che il tuo cane possa essere stato esposto alla leishmaniosi, è fondamentale consultare un veterinario. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono fare la differenza nella gestione della malattia.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita di controllo, contattaci presso il nostro ambulatorio veterinario!

No Comments

Post A Comment

Call Now Button