30 Ott Cambio di stagione: come rinforzare il sistema immunitario di cani e gatti
Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi, anche cani e gatti possono risentire del cambio di stagione. Le variazioni di temperatura, l’umidità, la riduzione delle ore di luce e lo stress del rientro alla routine possono indebolire le loro difese immunitarie, rendendoli più esposti a raffreddori, dermatiti, parassiti e infezioni.
Vediamo insieme come aiutare i nostri amici a quattro zampe a restare forti e in salute durante questo periodo delicato.
- Un’alimentazione equilibrata è la prima difesa
Il sistema immunitario inizia dalla ciotola!
Un’alimentazione bilanciata e di qualità è essenziale per fornire tutti i nutrienti necessari al corretto funzionamento dell’organismo.
Consigli del veterinario:
- Scegli alimenti ricchi di vitamine A, C, E e del gruppo B, fondamentali per rinforzare le difese.
- Integra con Omega 3 e 6, che sostengono la salute della pelle e riducono l’infiammazione.
- Se il tuo animale è anziano, convalescente o ha problemi cronici, valuta con il veterinario eventuali integratori immunostimolanti naturali.
- Evita cambi di dieta improvvisi: possono causare stress e disturbi intestinali.
- Mantenere una buona routine e ridurre lo stress
I cambi di stagione influenzano anche l’umore e l’equilibrio ormonale dei nostri animali. Un cane o un gatto stressato produce più cortisolo, che indebolisce il sistema immunitario.
Come aiutarli:
- Mantieni orari regolari per pasti e passeggiate.
- Dedica ogni giorno tempo al gioco e alle coccole.
- Evita rumori forti, spostamenti o cambiamenti ambientali improvvisi.
- Se noti irritabilità, apatia o comportamenti insoliti, consulta il veterinario.
- Idratazione e movimento anche con il freddo
In autunno si tende a bere meno, ma la disidratazione riduce la capacità dell’organismo di eliminare tossine e indebolisce le difese.
Consigli pratici:
- Lascia sempre acqua fresca e pulita a disposizione.
- Nei gatti, prova fontanelle o cibo umido per stimolare l’assunzione di liquidi.
- Mantieni un’attività fisica costante: anche brevi passeggiate quotidiane o giochi in casa mantengono attivo il metabolismo e rinforzano il sistema immunitario.
- Controlli veterinari stagionali e prevenzione
Il cambio di stagione è il momento ideale per una visita di controllo veterinaria, soprattutto per animali anziani o con patologie pregresse.
Durante la visita, il veterinario può:
- Valutare lo stato generale di salute.
- Controllare il peso, il pelo, i denti e la pelle.
- Aggiornare vaccinazioni e trattamenti antiparassitari, fondamentali anche in autunno.
- Suggerire una dieta o integratori personalizzati.
Ricorda: molte malattie possono essere prevenute o individuate precocemente grazie ai controlli regolari.
- Rinforzare le difese con prodotti naturali (solo sotto consiglio veterinario)
Alcuni integratori naturali possono aiutare a stimolare le difese immunitarie in modo delicato, ma devono sempre essere scelti con la guida del veterinario.
Esempi utili:
- Echinacea e propoli: sostengono la risposta immunitaria.
- Olio di salmone: ricco di Omega 3, utile per pelle, pelo e infiammazione.
- Beta-glucani e probiotici: rinforzano il microbiota intestinale, parte essenziale del sistema immunitario.
Attenzione: mai somministrare integratori umani o prodotti naturali senza supervisione veterinaria — alcuni possono essere tossici per cani e gatti.
Quando contattare il veterinario h24
Rivolgiti subito a un servizio veterinario h24 se noti:
- Febbre o tremori
- Mancanza di appetito o abbattimento
- Tosse, starnuti o difficoltà respiratoria
- Vomito o diarrea persistenti
- Cambiamenti improvvisi nel comportamento
Un intervento tempestivo può evitare complicazioni e garantire un recupero rapido.
No Comments