
19 Mag Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per cani e gatti
La salute dei nostri amici a quattro zampe passa anche attraverso una corretta prevenzione. Tra le principali misure preventive, le vaccinazioni svolgono un ruolo fondamentale per proteggere cani e gatti da malattie gravi, alcune delle quali possono essere anche trasmissibili all’uomo.
In questo articolo ti spieghiamo quali sono le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per cani e gatti, quando vanno fatte e perché sono così importanti.
🐶 Vaccinazioni per il cane
✅ Vaccinazioni obbligatorie
In Italia, l’unica vaccinazione obbligatoria per legge è quella contro la rabbia, ma solo in alcuni casi:
- se si viaggia all’estero con il cane (è richiesta per il passaporto europeo),
- se si risiede in alcune regioni o aree con rischio specifico,
- se richiesto per l’ingresso in canili, pensioni o mostre cinofile.
💉 Vaccinazioni raccomandate
Esistono però vaccinazioni fortemente raccomandate, considerate “core” dall’OMS veterinaria:
- Cimurro
- Epatite infettiva (Adenovirus)
- Parvovirosi
- Leptospirosi
Queste malattie possono essere molto gravi o letali, specialmente nei cuccioli. Il primo ciclo vaccinale inizia generalmente tra le 6 e le 8 settimane di vita, seguito da richiami secondo il piano vaccinale stabilito dal veterinario.
📅 Quando fare i richiami?
Dopo il ciclo iniziale, sono previsti richiami annuali o triennali, a seconda del vaccino e dello stile di vita del cane. È importante mantenere il piano vaccinale aggiornato per garantire la protezione nel tempo.
🐱 Vaccinazioni per il gatto
✅ Vaccinazioni obbligatorie
Anche per i gatti, non ci sono vaccinazioni obbligatorie per legge in Italia, ma alcune possono essere richieste per:
- l’accesso a pensioni, rifugi o viaggi internazionali.
💉 Vaccinazioni raccomandate
Tra le principali vaccinazioni raccomandate troviamo:
- Rinotracheite virale felina (Herpesvirus)
- Calicivirus felino
- Panleucopenia felina (Parvovirus)
Queste tre vengono spesso somministrate insieme in un vaccino combinato chiamato trivalente felina.
In base allo stile di vita (gatto domestico o che esce all’aperto), si può aggiungere la vaccinazione contro:
- Leucemia felina (FeLV)
- Clamidia felina
- Rabbia (se necessaria per viaggi)
📅 Quando iniziare?
Anche per i gatti, il ciclo vaccinale inizia intorno alle 8 settimane di vita, con richiami a distanza di 3-4 settimane e poi richiami annuali o biennali, a seconda del vaccino.
🏥 Perché è importante vaccinare?
Vaccinare i nostri animali non è solo un atto di responsabilità verso di loro, ma anche verso la comunità. Le vaccinazioni:
- proteggono da malattie potenzialmente mortali,
- riducono la diffusione di patologie infettive,
- prevengono costose terapie in caso di malattia,
- sono spesso richieste per viaggiare o accedere a strutture.
📌 Conclusione
Ogni cane e ogni gatto ha esigenze diverse, per questo è fondamentale affidarsi al proprio veterinario di fiducia per definire un piano vaccinale personalizzato. Se vivi a [inserire zona/località del servizio], il nostro ambulatorio è a disposizione per consigliarti le vaccinazioni più adatte al tuo amico a quattro zampe.
➡️ Contattaci per prenotare una visita o per avere maggiori informazioni sui vaccini!
No Comments